Grazie alla collaborazione con le imprese, il monte ore di formazione è svolto in parte presso Innovaprofessioni (formazione esterna dell’apprendista, non retribuita) e in parte presso l’azienda in cui si è assunti (formazione interna dell’apprendista, retribuità al 10%).
La parte formativa rispecchia il programma di studio dei corsi ordinamentali: Innovaprofessioni e le aziende sottoscrivono un progetto formativo in base al quale tutte le competenze previste dal corso saranno conseguite e al termine del percorso gli studenti potranno sostenere l’esame finale e conseguire il titolo di studio IFTS o ITS.
Per le restanti ore, gli studenti sono inquadrati come lavoratori dipendenti apprendisti, lavorano e ricevono la retribuzione come apprendisti.
Se sei un giovane alla ricerca di un impiego, con la possibilità di acquisire anche un titolo di studio post diploma, consulta qui sotto le schede dei percorsi.
Se sei un’impresa o rappresenti un gruppo di imprese, contattataci per maggiori informazioni sull’apprendistato art. 43 e 45.

Arredo e Design Art.43
Il corso vuole formare una figura professionale per la gestione commerciale e progettazione nel settore dell’arredamento e design.

Tecnico della gestione commerciale nel settore dell’arredamento e design in apprendistato – Varese
La figura traguardo lavora nei negozi di architettura d’interni di alta gamma con il compito di progettare e vendere proposte di arredamento sulla base delle richiesta del cliente.

Sistemista Cloud Specialist
Home Documenti Scarica il Bando Scarica la Locandina Informazioni Certificazione finale Certificato post diploma di specializzazione di IV° livello EQF. Durata del corso La durata

Aiuto Pasticciere/a – Panettiere/a – Gastronomo/a
Il “Tecnico di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica” risponde al fabbisogno di figure specializzate richieste dall’azienda IPER La grande i – Gruppo Finiper, per operare nel settore della trasformazione, della valorizzazione e della vendita delle produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica.