Valorizzazione enogastronomica
- Home
- Corsi
- Corsi IFTS
- Valorizzazione enogastronomica
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Durata del corso
Annuale - 1000 ore totale
Sede del corso
Viale Murillo, 17 - 20149 Milano
Contatti
- direzione@innovaprofessioni.it
- 02 40305328
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.
Food specialist, Pastry specialist, F&B Specialist
Descrizione percorso formativo
Il corso forma una figura di Tecnico in grado di operare per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, lavorando presso:
- aziende della ristorazione e pubblici esercizi,
- hotel e strutture ricettive,
- agriturismi,
- aziende di produzione,
- consorzi ed enti locali e istituzionali,
- Grande Distribuzione Organizzata,
- shop e negozi,
- aziende e associazioni turistiche e di promozione territoriale,
- DMO.
Il Tecnico conosce le attrattive enogastronomiche del territorio e i fondamenti della valorizzazione e della programmazione turistica territoriale.
Seleziona, prepara, presenta, valorizza e promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio, contribuendo anche alla realizzazione di eventi promozionali (show cooking, degustazioni, fiere e workshop) e di esperienze di eccellenza, ristorative, di acquisto, di turismo e di soggiorno.
Cura gli approvvigionamenti e la conservazione e ha competenze gestionali per il calcolo del food & beverage cost.
Ha competenze di food styling e di visual merchandising per il Food & Bevearge e sa utilizzare le tecnologie digitali per la promozione e il marketing (social network, web marketing, e commerce).
Si relaziona con gli interlocutori del settore enogastronomico, turistico, istituzionale e con i media (stampa, blogger, web community), anche in lingua straniera.
Moduli formativi
- Tecnologia alimentare.
- Tecniche di analisi sensoriale.
- Normative di settore.
- Disciplinari PAT e loro valorizzazione.
- Nutriceutica e bisogni speciali del consumatore.
- Tecniche di approvvigionamento.
- Food & beverage costing.
- Tecniche di cucina, panificazione, pasticceria e sala per la valorizzazione delle produzioni tipiche.
- Principi di enologia e sommelier.
- Caffetteria e latte art.
- Food styling e decorazione.
- Visual merchandising per il Food & Beverage.
- Food & Beverage sostenibile.
- Food & Beverage e interculturalità.
- Event management.
- Tecniche di comunicazione efficace interpersonale e scritta.
- Tecniche di relazione con i media.
- Digital Marketing & Communication, Tecniche di programmazione turistica.
- Tecniche di valorizzazione turistica con attenzione alle risorse enogastronomiche.
- Marketing di prodotto e turistico.
- Inglese e russo per il turismo per il Food & Beverage. Microlingua Francese F&B.
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
RESIDENTI O DOMICILIATI IN LOMBARDIA FINO A 29 ANNI ALLA DATA DI AVVIO DEL PERCORSO E IN POSSESSO DI UNO DEI SEGUENTI TITOLI:
DIPLOMA SUPERIORE con priorità per gli indirizzi conseguiti in ambito turistico– alberghiero e agroalimentare.
DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO di cui al D.lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005, art. 20, comma 1, lettera c, ovvero Attestato di Competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di Iefp antecedenti all’anno formativo 2009/2010 con priorità agli indirizzi conseguiti in ambito turistico e agroalimentare.
Soggetti in possesso dell’AMMISSIONE AL QUINTO ANNO DEI PERCORSI LICEALI ai sensi del D.lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005, art.2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo.
Durata complessiva: 1000 ore (di cui almeno 400 ore stage in aziende di prestigio del settore).
Articolazione giornaliera: Frequenza (obbligatoria minimo 75% delle ore) in orario mattutino con possibili rientri pomeridiani per un max. di 8 ore/giorno per attività laboratoriali o visite aziendali.
La maggior parte dei docenti sono professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Gli insegnanti di lingua sono madrelingua. Il corso si arricchisce con testimonianze su case history di successo.
Viale Murillo, 17 – 20149 Milano
Verranno comunicati tempi e modalità se il corso sarà proposto per l’anno formativo 2022/2023.
Presso la segreteria di Innovaprofessioni inviando domanda di iscrizione e CV formato europeo a direzione@innovaprofessioni.it
Per maggiori informazioni contattare:
Sabrina Minetti – Tel. 02 40305328
È prevista una selezione: test e colloqui.
Attenzione: il corso non è attualmente attivo a Milano
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Durata del corso
Annuale - 1000 ore totale
Sede del corso
Viale Murillo, 17 - 20149 Milano
Contatti
- direzione@innovaprofessioni.it
- 02 40305328
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.