Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF.
Durata del corso
Biennale - 2000 ore totali
Sede del corso
Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale - Via Pompeo Leoni 2, 20141 Milano
Contatti
- altaformazione@galdus.it
- 02 49516201
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.
Descrizione percorso formativo
Il percorso ha l’obiettivo di formare un tecnico specializzato nella prototipazione e produzione di manufatti artistici di oreficeria, in collaborazione con la Maison Pomellato e le più note aziende dell’Associazione Orafa Lombarda che sono alla ricerca di profili specializzati.
Arricchiscono il percorso la partecipazione a fiere, concorsi ed eventi di settore in Italia e all’estero; collaborazioni con scuole e accademie di arte sacra e oreficeria sul territorio nazionale e internazionale.
Gli allievi avranno la possibilità di accedere a laboratori dotati di strumentazioni e macchinari tecnologici all’avanguardia.
Docenti tecnici provenienti dal mondo del lavoro sapranno accompagnare gli allievi in un percorso formativo di orientamento professionale e sviluppo di competenze tecniche altamente specialistiche che consentiranno a ciascuno di individuare il proprio sbocco occupazionale.
Competenze professionalizzanti fondamentali
Nel dettaglio il percorso prevede l’approfondimento di conoscenze di tipo normativo e culturale (con particolare riferimento alla gemmologia), la progettazione e il design di gioielli di varia natura (con l’utilizzo di software specifici e di stampa 3D), la realizzazione e il restauro di gioielli con crescente livello di complessità e difficoltà tecnica, lo sviluppo della capacità di valorizzazione e marketing del gioiello e più in generale del bene di lusso.
Sbocchi occupazionali
Il profilo in uscita è quello di un tecnico orafo altamente specializzato, in grado di inserirsi in qualsiasi laboratorio (artigianale o industriale) per la produzione di manufatti di alta oreficeria con mansioni coerenti con la propria personale inclinazione artistica e tecnica, quali ad esempio la progettazione ed il design, la prototipazione, la realizzazione con utilizzo di diverse tecniche (lavorazione su metalli, smaltatura, incassatura, incassatura a microscopio, incisione, ecc.), la valutazione delle pietre e delle gemme, la finitura e la riparazione.
Un percorso di alta specializzazione finalizzato allo sviluppo di una varietà di figure professionali: smaltatore, incassatore, incisore, gemmologo, conoscitore di storia dell’arte del gioiello.
I partecipanti potranno essere inseriti nel settore dell’oreficeria in qualità di prototipatori per la progettazione e realizzazione della matrice del manufatto; in ambito commerciale per presentare e commercializzare il prodotto gioiello; come consulenti, esperti della cultura e dei materiali del settore. Potranno altresì trovare impiego presso laboratori orafi industriali o artigianali o esercitare in libera professione.
Certificazione finale
La frequenza al corso prevede il rilascio di un Diploma di Tecnico Superiore attinente al V livello EQF riconosciuto dal MI oltre al rilascio di certificazioni e attestazioni riconosciute ed apprezzate nel settore (McNeal per il software Rhinoceros, Certificazione Istituto Gemmologico Italiano).
Giovani residenti o domiciliati in Lombardia, che risultino in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale IV anno IeFP + un certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS, preferibilmente con una buona conoscenza della lingua inglese.
L’ammissione è subordinata al superamento di una selezione.
Biennale – 2000 ore totali
Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale – Via Pompeo Leoni 2, 20141 Milano
Modalità di iscrizione – Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale, via Pompeo Leoni, 2 – 20141 Milano, previa partecipazione alle selezioni.
Sono previsti open day online, consulta la sezione Open day e selezioni per le date. Per partecipare agli open day online, registrati al seguente link: https://www.galdus.it/alta-formazione-open-day-e-incontri/
Sono previste diverse sessioni di selezioni, per informazioni scrivi a: altaformazione@galdus.it
Specifica nell’oggetto della mail il titolo del corso di interesse.
Residenti o domiciliati in Lombardia e in possesso dei seguenti titoli:
- Diploma superiore
- Diploma professionale di tecnico di cui al D.lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005, art. 20, comma 1, lettera c, ovvero Attestato di Competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di Iefp antecedenti all’anno formativo 2009/2010
- Soggetti in possesso dell’AMMISSIONE AL QUINTO ANNO DEI PERCORSI LICEALI ai sensi del D.lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005, art.2, comma 5, nonché a
- coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo.
Annuale – 1000 ore totale
Galdus Societa Cooperativa Sociale – via Pompeo Leoni, 2 – 20141 Milano
Modalità di iscrizione – Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale, via Pompeo Leoni, 2 – 20141 Milano, previa selezione.
Sono previsti open day online, consulta la sezione Open day e selezioni per le date. Per partecipare agli open day online, registrati al seguente link: https://www.galdus.it/alta-formazione-open-day-e-incontri/
Sono previste diverse sessioni di selezioni, per informazioni scrivi a: altaformazione@galdus.it
Specifica nell’oggetto della mail il titolo del corso di interesse.
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF.
Durata del corso
Biennale - 2000 ore totali
Sede del corso
Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale - Via Pompeo Leoni 2, 20141 Milano
Contatti
- orientamento@galdus.it
- 02 49516201
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.