Oreficeria Made in Italy
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Durata del corso
1000 ore totale
Sede del corso
Galdus Societa Cooperativa Sociale - Via Pompeo Leoni, 2 - 20141 Milano
Contatti
- altaformazione@galdus.it
- 02 49516201
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.
Descrizione percorso formativo
Il corso mira a formare un Tecnico in grado di inserirsi in imprese artigiane o in grandi aziende che utilizzano processi artigianali per la produzione di manufatti di alta oreficeria.
I partecipanti potranno essere inseriti nel settore dell’oreficeria in qualità di addetti alla produzione di manufatti a elevato contenuto tecnico artigianale, nella realizzazione del gioiello, del manufatto artistico e di design, dell’arredo liturgico e religioso.
Verranno acquisite competenze relative al design e alla progettazione del gioiello e alle tecniche di prototipazione, realizzazione e finitura con diversi tipi di materiali e pietre.
Particolare attenzione sarà posta anche all’apprendimento di competenze relazionali, di tecniche di vendita e di approccio al cliente.
Competenze professionalizzanti fondamentali
– Progettare e realizzare prodotti artigianali made in Italy che prevedano la valorizzazione dei processi produttivi e dei materiali della cultura e della tradizione
– Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune
– Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività
– Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento, utilizzando concetti,
metodi e strumenti matematici
– Competenze repertorio QRSP Profilo ORAFO (6.15)
Ideare un prodotto di oreficeria
Realizzare una campionatura di prodotti di oreficeria
Realizzare un gioiello pezzo unico
Effettuare la vendita al cliente di gioielli e prodotti di oreficeria
– Competenze repertorio QRSP Profilo CESELLATORE (6.13)
Eseguire la lavorazione al cesello
Eseguire la lavorazione a sbalzo
– Competenze repertorio QRSP Profilo INCASTONATORE (6.14)
Incastonare pietre preziose su un gioiello
Realizzare il castone per la posa di pietre preziose
Rifinire un gioiello dopo l’incastonatura di pietre preziose
– Competenze innovative
Utilizzare sistemi integrati di progettazione e design con l’utilizzo di tecniche manuali ed informatizzate per la stampa 3D
– Competenze comuni repertorio QRSP
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
Operare nel rispetto del modello organizzativo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze funzionali produttive
Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici.
Sbocchi occupazionali
Aziende orafe e laboratori specializzati nelle diverse lavorazioni.
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore.
Giovani, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di: diploma di istruzione secondaria superiore; diploma professionale di tecnico; o attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010; o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali; o non in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni della circolare della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro Prot.E1.0539654 del 24/06/2010 “Determinazioni in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia”.
1000 ore
Galdus Societa Cooperativa Sociale – via Pompeo Leoni, 2 – 20141 Milano
Modalità di iscrizione – Presso la sede di Galdus Societa Cooperativa Sociale, via Pompeo Leoni, 2 – 20141 Milano, previa partecipazione alle selezioni.
Sono previsti open day online, consulta la sezione Open day e selezioni per le date. Per partecipare agli open day online, registrati al seguente link: https://www.galdus.it/alta-formazione-open-day-e-incontri/
Sono previste diverse sessioni di selezioni, per informazioni scrivi a: altaformazione@galdus.it
Specifica nell’oggetto della mail il titolo del corso di interesse.
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Durata del corso
1000 ore
Sede del corso
Galdus Societa Cooperativa Sociale - Via Pompeo Leoni, 2 - 20141 Milano
Contatti
- orientamento@galdus.it
- 02 49516201
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.