Skip to content

Corso IFTS Tecniche di progettazione e realizzazione di servizi beverage innovativi e di qualità (Beverage Specialist)

Documenti

Informazioni

Certificazione finale

Certificato di specializzazione tecnica superiore

Durata del corso

1000 ore, di cui 480 di stage.

Sede del corso

Presso Galdus via Piazzetta, 2 Milano

Contatti

Open Day e Selezioni

Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.

Descrizione percorso formativo

Il percorso è realizzato da un’ATS che comprende alcuni soci di Innovaprofessioni, con capofila il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo.

Il percorso si colloca nella filiera della formazione professionale come percorso di alta specializzazione nel settore del beverage, rivolgendosi pertanto prioritariamente a giovani diplomati (IV o V anni) provenienti da Enti o Istituti del settore ristorazione. A partire dall’affinamento delle proprie capacità sensoriali, indispensabili per la degustazione e l’abilità nel riconoscere la qualità delle bevande, il percorso affronterà in modo approfondito le diverse filiere del beverage (vino, acqua, birra, thè e tisane, caffé, cocktail e distillati), l’organizzazione del servizio e la relazione con la clientela, in modo da fornire competenze aggiornate ed innovative, in linea con le mode e le richieste della clientela. Completa il percorso un modulo dedicato ad argomenti di tipo giuridico ed economico (diritto del lavoro, normativa di settore, organizzazione ed economia aziendale, ecc.). E’ prevista una consistente partecipazione delle aziende in partnership in qualità di docenti, testimonianze o visite aziendali, in modo da rendere gli insegnamenti concreti, pratici e fortemente collegati alle ricerche di personale specializzato. Completa il percorso un periodo di stage di circa 3 mesi finalizzato al consolidamento delle competenze e alla creazione di presupposti per l’inserimento lavorativo al termine del corso.

Competenze professionalizzanti fondamentali

– Progettare e realizzare menù e prodotti che prevedano l’utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, selezionando i fornitori e adottando tecniche di preparazione, cottura e servizio che ne esaltino le caratteristiche e proprietà

– Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di
assicurare il raggiungimento di un risultato comune
– Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività
– Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici

– Effettuare il servizio bar – Profilo 18.1 Barista Barman – Livello EQF: 3
– Effettuare l’allestimento del banco e della sala bar – Profilo 18.1 Barista Barman – Livello EQF: 3
– Preparare i servizi bar – Profilo 18.1 Barista Barman – Livello EQF: 3
– Intrattenere il cliente – Profilo 18.1 Barista Barman, Profilo 18.2 Cameriere nella ristorazione, Profilo 18.4 Sommelier e Profilo 18.5 Responsabile di sala (Maitre) – Livello EQF: 4
– Effettuare il rifornimento della cantina – Profilo 18.4 Sommelier – Livello EQF: 4
– Effettuare la vendita di vini e alcolici – Profilo 18.4 Sommelier – Livello EQF: 3
– Predisporre la carta dei vini – Profilo 18.4 Sommelier – Livello EQF: 4
– Effettuare l’accoglienza del cliente di un ristorante (presentazione del menù e della carta dei vini) – Profilo 18.5 Responsabile di sala (Maitre) – Livello EQF: 3
– Fornire assistenza ai bisogni/attese del cliente/utente – Profilo 24.13 Addetto customer care – Livello EQF: 4
– Gestire attività di social media marketing – Profilo 24.C.14 Gestire le attività di social media marketing – Livello EQF: 5
– Operare nel rispetto dei diritti e dei doveri in capo al lavoratore e al datore di lavoro previsti dalla normativa e dal contratto di lavoro (competenza trasversale)

– Effettuare la predisposizione del menù di un ristorante – Profilo 18.17 Food and Beverage Manager – Livello EQF: 5
● Applicare criteri per l’abbinamento di pietanze e bevande
– Effettuare la pianificazione di eventi nell’ambito della struttura di ristorazione – Profilo 18.17 Food and Beverage Manager – Livello EQF: 5
● Applicare criteri di elaborazione preventivi
● Applicare criteri per la definizione di menu
● Applicare tecniche di pianificazione delle attività
– Eseguire le registrazioni contabili – Profilo 24.51 Operatore di contabilità – Livello EQF: 3
● Conoscenze: diritto commerciale, elementi di diritto civile, principi di contabilità generale

– Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente (competenza trasversale 1.1 QRSP)
– Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei
rapporti professionali (competenza trasversale 1.4 QRSP)

– Effettuare l’analisi sensoriale di materie prime agroalimentari
● Applicare tecniche di analisi visiva, olfattiva e gustativa delle materie prime
● Riconoscere le qualità e le componenti organolettiche
– Effettuare il servizio di Specialty Coffee
● Conoscere il processo di produzione e trasformazione del caffè
● Tecniche di preparazione del caffè
● Tecniche di degustazione del caffè
● Tecniche di latte art
● Manutenzione e pulizia delle attrezzature
– Effettuare servizi beverage innovativi
● Tecniche di degustazione e servizio thè e tisane
● Tecniche di degustazione e servizio di acqua minerale
● Tecniche di degustazione e servizio di cocktail e distillati
● Tecniche di degustazione e servizio della birra

Sbocchi occupazionali

Il profilo in uscita potrà inserirsi in locali con forte caratterizzazione sul prodotto (enoteche, specialty coffee, pub, ecc.) oppure presso servizi di ristorazione di alto livello, in cui la scelta delle bevande costituisce un elemento distintivo e di valore.

Certificazione finale

Certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS

Documenti

Informazioni

Certificazione finale

Certificato di specializzazione teccnica superiore IFTS

Durata del corso

1000 ore, di cui 480 di stage.

Sede del corso

Presso Galdus, via Piazzetta, 2 Milano

Contatti

Open Day e Selezioni

Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.