Chef Galbia
- Home
- Corsi
- Corsi IFTS
- Chef Galbia
Documenti
Informazioni
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Durata del corso
Annuale - 1000 totale
Sede del corso
Agenzia Provinciale per le Attività Formative, sede del CFP Alberghiero – Loc. Piazzo, Casargo LC
Contatti
- segreteria@cfpacasargo.it
- 0341 840250
Open Day e Selezioni
Consulta i calendari per partecipare agli Open Day e alle selezioni.
Descrizione percorso formativo
ll corso forma una figura di Tecnico in grado di operare per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, lavorando presso aziende della ristorazione e pubblici esercizi, hotel e strutture ricettive, agriturismi, aziende di produzione, consorzi ed enti locali e istituzionali, Grande Distribuzione Organizzata, shop e negozi, aziende e associazioni turistiche e di promozione territoriale, DMO.
Il Tecnico conosce le attrattive enogastronomiche del territorio e i fondamenti della valorizzazione e della programmazione turistica territoriale.
Seleziona, prepara, presenta, valorizza e promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio, contribuendo anche alla realizzazione di eventi promozionali (show cooking, degustazioni, fiere e workshop) e di esperienze di eccellenza, ristorative, di acquisto, di turismo e di soggiorno.
Cura gli approvvigionamenti e la conservazione e ha competenze gestionali per il calcolo del food & beverage cost.
Ha competenze di food styling e di visual merchandising per il Food & Beverage e sa utilizzare le tecnologie digitali per la promozione e il marketing (social network, web marketing, e-commerce).
Si relaziona con gli interlocutori del settore enogastronomico, turistico, istituzionale e con i media (stampa, blogger, web community), anche in lingua straniera.
Competenze professionalizzanti fondamentali
Sbocchi occupazionali
Opera come dipendente o free lance presso aziende della ristorazione e pubblici esercizi, hotel e strutture ricettive, agriturismi, aziende di produzione, consorzi ed enti locali e istituzionali, Grande Distribuzione Organizzata, shop e negozi, aziende e associazioni turistiche e di promozione territoriale, DMO.
Certificazione finale
Certificato di specializzazione tecnica superiore
Residenti o domiciliati in Regione Lombardia, fino ai 29 anni di età alla data di avvio del percorso ed in possesso dei
seguenti titoli di studio:
- Diploma di scuola superiore (con priorità per gli indirizzi conseguiti in ambito alberghiero e agroalimentare)
- Diploma professionale di tecnico o attestato di Competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di Iefp antecedenti all’anno formativo 2009/2010 (con priorità agli indirizzi conseguiti in ambito alberghiero e agroalimentare)
Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e in Stato di disoccupazione alla data di avvio del percorso, in quanto privi di impiego (art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito da lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali.
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni previste dalla circolare della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro Prot. E1.0539654 del 24/06/2010 “Determinazioni in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia”.
Durata complessiva: 1000 ore (di cui 450 ore di stage in aziende di prestigio del settore)
Articolazione giornaliera: Frequenza (obbligatoria minimo 75% delle ore) per attività laboratoriali o visite aziendali dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00.
La maggior parte dei docenti sono professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Il corso si arricchisce con testimonianze su case history di successo.
Agenzia Provinciale per le Attività Formative, sede del CFP Alberghiero – Loc. Piazzo, Casargo LC
Verranno comunicati tempi e modalità se il corso sarà riproposto per l’anno formativo 2022/2023.
È possibile iscriversi presso la segreteria di APAF-CFPA Casargo inviando domanda di iscrizione e CV formato europeo a segreteria@cfpacasargo.it
Per maggiori informazioni contattare:
segreteria@cfpacasargo.it – Tel. +39 0341 840250
È prevista una selezione con un test di cultura generale e un colloquio attitudinale e volto alla verifica della motivazione.
Il corso è gratuito.
A carico degli allievi e delle loro famiglie sono previsti soltanto il contributo di €200 per la fornitura di divise (tre giacche con logo CFPA e del Master, un pantalone, una camicia, un pullover, scarpe, due cravatte, grembiule, cappello da cuoco) e set di coltelli e (se richiesto il regime convittuale) €1.500 per il convitto al CFPA di Casargo (1.000 per il semi-convitto), cifre che potranno essere scontate se i ragazzi parteciperanno attivamente a eventi e catering del CFPA.